Chi sono / About me
Breve profilo professionale e accademico di Luisa Bravo
Sono un Ingegnere Edile, laureata all'Università di Bologna nel 2001 con votazione 100/100, ho discusso una tesi in Progettazione e Composizione Urbanistica, avendo come relatore il Prof. Celestino Porrino. Lavoro da oltre quindici anni come libero professionista nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e dell’urbanistica. Dopo aver collaborato con diversi studi di ingegneria e architettura (tra cui Studio Enarco, nel periodo 2001-2005), nel 2005 ho fondato il mio studio professionale BRAVO DESIGN, con sede a Bologna, in cui mi occupo di progettazione integrata, consulenza e ricerca. Ho collaborato, dal 2004 al 2014, con l’Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, per attività di ricerca e di insegnamento e dal 2013 sono professore a contratto in Progettazione Urbanistica presso l’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Architettura. Dal 2008 sono membro esperto in Urbanistica nella Commissione per l’Esame di Stato presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna e dal 2015 sono socio aderente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).
L’esperienza tecnico-scientifica maturata in ambito universitario in Italia, anche a seguito del conseguimento del Dottorato di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale (Università di Bologna, 2008, con una tesi in Urbanistica), e in USA, a seguito di un periodo di ricerca come Visiting Scholar presso l'Institute of Urban and Regional Development (IURD) della University of California Berkeley (2012), mi ha permesso di avviare proficue collaborazioni all’estero, con Istituzioni universitarie e studi professionali. Sono spesso invitata a convegni e seminari e a tenere lezioni a studenti di master e/o di dottorato, in Italia e all’estero. In particolare, negli ultimi dieci anni il mio lavoro è stato presentato e/o esposto in diverse Università e istituzioni pubbliche e private in Italia, nel Regno Unito, in Spagna, Portogallo, Turchia, Cipro, Libano, Stati Uniti d’America, Hong Kong, Taiwan, Giappone e Australia.
In Italia ho collaborato per oltre dieci anni (dal 2004) con l’Istituto Beni Culturali, Artistici e Naturali della Regione Emilia-Romagna, in attività di ricerca promosse in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, nell’ambito di convenzioni stipulate con il MIBAC, sia con la Direzione Regionale Emilia-Romagna che con la Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio (progetti relativi prevalentemente a ricerche in archivi, catalogazione, architettura contemporanea, beni culturali, documentazione delle trasformazioni della città e del territorio, Web-GIS database). Gli esiti dei progetti di ricerca sono confluiti in seminari, conferenze, mostre (per citare le più importanti, La Biennale di Venezia nel 2004, GAM Bologna nel 2005, Urban Center Bologna nel 2015) e svariate pubblicazioni, di rilevanza nazionale.
Come assegnista di ricerca post-dottorale presso l’Università di Bologna, ho collaborato (2008-2014) con il servizio Bibliotecario di Ateneo Alm@ Digital Library, per la gestione di due riviste open access del Dipartimento di Architettura (a seguito di attività di formazione), e con il CNBA – Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura, di cui sono attualmente rappresentante per le relazioni internazionali. Ho pubblicato oltre 70 contributi scientifici, come capitoli di libro, articoli in riviste peer-reviewed, atti di conferenza, in italiano e in inglese (il mio profilo scientifico è disponibile su Academia.edu).
Le mie qualificazioni nella ricerca e i progetti e le attività ad essa legate, svolte in qualità di libero professionista, sono confluite nell’associazione senza scopo di lucro City Space Architecture, con sede a Bologna, che ho fondato nel 2013 e di cui sono Presidente. L’associazione svolge un ruolo di coordinamento tra diverse Università, italiane e straniere, e promuove progetti e ricerche, da me diretti e/o curati, workshop e seminari sul tema dell’urbanistica e dello spazio pubblico, collaborando in Italia con la Biennale dello Spazio Pubblico e con la Cineteca di Bologna. Con l’associazione promuovo e curo mostre, in Italia e all’estero, relative ad esiti di progetti di documentazione visiva della città. Ho esposto presso Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna (2014), MAXXI B.A.S.E. a Roma (2015), Biennale dello Spazio Pubblico a Roma (2013), Urban Center Bologna (2015), Tin Sau Bazar a Tin Shui Way, Hong Kong (2014).
Recentemente (2016) sono stata nominata Adjunct Associate Professor – Professore Associato Aggregato - presso la Queensland University of Technology (QUT) con sede a Brisbane, in Australia, Faculty of Creative Industries, School of Design, per collaborare a diversi progetti di ricerca sul tema dello spazio pubblico. A seguito del successo della conferenza internazionale ‘Past Present and Future of Public Space’, da me promossa nel 2014 a Bologna, che ha avuto il patrocinio del Comune di Bologna, dell’Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e di diverse rilevanti istituzioni nazionali, City Space Architecture sta per siglare un protocollo di intesa con QUT e UN-Habitat, il programma delle Nazioni Unite sulle città e gli insediamenti umani, per lavorare insieme al progetto ‘The Journal of Public Space’, una rivista accademica internazionale interamente dedicata allo spazio pubblico, di cui sono Founding Editor e Journal Manager. La rivista ha lo scopo di implementare la ‘New Urban Agenda’ - Nuova Agenda Urbana – adottata nel corso della conferenza Habitat III delle Nazioni Unite sull'housing e lo sviluppo urbano sostenibile, tenutasi a Quito, Ecuador, il 17-20 ottobre 2016, a seguito di un lungo processo di discussione tra i governi e le istituzioni coinvolte nella definizione dei suoi contenuti.
Dal 2016 City Space Architecture è inclusa nel database delle Nazioni Unite, Dipartimento di Economia e Affari sociali, UN Department of Economic and Social Affairs' Civil Society database, come ‘Civil Society Organization’. Dal 2016 sono membro, in qualità di Presidente di City Space Architecture, del working group ‘Research and Academia’ della General Assembly of Partners (GAP) – Partners Constituent Group delle Nazioni Unite.
Dal 2017 partecipo alle attività di UN-Habitat per l'attuazione della Nuova Agenda Urbana approvata a Quito: sono stata invitata a partecipare, mediante un accredito ad-hoc rilasciato dagli Stati membri con lettera di invito firmata dal Direttore Esecutivo di UN-Habitat Dr. Joan Clos, al 26th Governing Council di UN-Habitat, tenutosi l'8-12 maggio 2017 a Nairobi, Kenya. Sono inoltre stata selezionata da UN-NGLS UN Non-Governmental Liaison Service per partecipare all'High Level Meeting on New Urban Agenda and UN-Habitat, tenutosi presso il quartiere generale delle Nazioni Unite a New York, il 5-6 settembre 2017.
City Space Architecture è stata selezionata per partecipare al 9th World Urban Forum, che si terrà il 7-13 febbraio 2018 a Kuala Lumpur, con uno spazio espositivo presso il Kuala Lumpur Convention Centre (KLCC). Il World Urban Forum è la più importante conferenza mondiale sui temi urbani, promossa dalle Nazioni Unite a partire dal 2001. Al Forum sarò curatore dello spazio espositivo di City Space Architecture e relatore in diversi eventi, in collaborazione con Università e istituzioni globali.
Il mio profilo accademico è disponibile su ResearchGate: Luisa Bravo on ResearchGate