BravoDesign

Ricerca/Academic Research

Contratti in qualità di ricercatore in Italia affidati a Luisa Bravo

2014-in corso
CITY SPACE ARCHITECTURE. Principal investigator. Progetti di ricerca: Past Present and Future of Public Space / MaPS. Mastering Public Space / Pop-up City. Searching for instant urbanity / Urban Visions. Beyond the Ideal City / Stand up for Public Space! / The Journal of Public Space.

2014-2013
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA. Assegno di ricerca. Progetto di ricerca: Mappatura dello spazio pubblico. Modelli integrati per la conoscenza della complessità urbana. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Mingucci.

2012-2011
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA. Assegno di ricerca postdottorale senior. Progetto di ricerca: Spazi pubblici nel paesaggio contemporaneo della città storica: struttura e linguaggio della rete urbana. Responsabile scientifico: Prof. Celestino Porrino.

2010-2009
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (DAPT). Assegno di ricerca post-dottorale. Progetto di ricerca: Modellazione digitale informative per l’analisi e la rappresentazione del paesaggio urbano. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Mingucci.

2008
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (DAPT). Assegno di ricerca per progetto di rilevante interesse nazionale, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Progetto di ricerca: Modellazione digitale informative per l’analisi e la rappresentazione del paesaggio urbano. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Mingucci.

2007
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (DAPT). Collaboratore alla ricerca. Progetto di ricerca: Gio Ponti architetto. “Fondazione Livio e Maria Garzanti” a Forlì. Responsabile scientifico per il DAPT: Prof. Maristella Casciato. Responsabile scientifico per il MiBACT: Arch. Paola Mazzitelli.
Gli esiti del progetto di ricerca sono stati presentati nel convegno dal titolo L’architettura di Gio Ponti e il suo tempo. Conservazione, valorizzazione e tutela dell’architettura contemporanea. L’architetto Gio Ponti a 50 anni dall’inaugurazione del complesso Fondazione Livio e Maria Garzanti, tenutosi a Forlì il 6 dicembre 2007 presso la Fondazione Garzanti e sono stati esposti nelle seguenti mostre:
- “Gio Ponti a Forlì. Centro culturale Garzanti”, Spazio espositivo Monte di Pietà, Forlì 22 dicembre 2007 – 20 gennaio 2008
- “Architettura in dettaglio. Disegni restaurati in mostra. Gio Ponti, Fondazione Garzanti 1957”, Palazzo Romagnoli, Cesena 11 ottobre – 11 novembre 2008.

2007-2005
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (DAPT), IN COLLABORAZIONE CON MIBAC – MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI. Collaboratore alla ricerca. Progetto di ricerca: Schedatura degli edifici moderni di rilevante interesse nel territorio della Romagna. Selezione ristretta. Responsabile scientifico per il DAPT: Prof. Maristella Casciato. Responsabile scientifico per il MIBAC: Arch. Alessandra Vittorini.

2004
ISTITUTO BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Incarico di redigere un censimento delle opere di rilevante interesse architettonico-urbano presenti nel territorio regionale (LR 16/2002). Responsabile scientifico per l’Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna: Arch. P. Orlandi. Il risultato della ricerca, svolto in collaborazione con le Facoltà di Architettura della Regione:
- è stato esposto nell’autunno 2005 (12 ottobre - 13 novembre) presso la GAM Galleria d’Arte Moderna di Bologna in una mostra dal titolo “Architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento. Cantiere esplorativo”, a cura di P. Orlandi e M. Lupano
- è stato pubblicato nel volume dal titolo “Quale e Quanta Architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento”, a cura di Piero Orlandi e di Maristella Casciato (Clueb, 2005)
- è stato divulgato attraverso un cortometraggio dal titolo “Buongiorno architettura. Buonanotte architettura”, da un’idea di Piero Orlandi e Vittorio Savi, regia di Francesco Lauber (produzione FilmWork, 2005).

2003-2002
REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Incarico per lo svolgimento di un’indagine sul patrimonio di architettura contemporanea nel territorio regionale, sulla base della LR 16/2002, avente come obiettivo la conoscenza e la catalogazione delle più significative opere del secondo Novecento. Responsabile scientifico per la Regione Emilia-Romagna: Arch. Piero Orlandi.
Il risultato della prima fase di lavoro è stato esposto:
- nell’autunno 2004 alla 9a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia «Metamorph», Giardini della Biennale padiglione Venezia, 12 settembre - 7 novembre 2004, nella sezione “Sguardi contemporanei. Indagine sulle architetture italiane del secondo Novecento” 
- nel dicembre 2004, presso la chiesa di S. Mattia a Bologna, 20 dicembre 2004 - 9 gennaio 2005.
E' stato inoltre pubblicato nel Catalogo della mostra Sguardi contemporanei. 50 anni di architettura italiana. Indagine sulle architetture italiane del Novecento, a cura della DARC – Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee.
.

Attività di ricerca all’estero di Luisa Bravo

2016-in corso
QUEENSLAND UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, BRISBANE, AUSTRALIA, Adjunct Associate Professor.

2015
CO+LABO, KEIO UNIVERSITY, TOKYO, GIAPPONE. Guest speaker per una lezione dal titolo “#Beirut, Urbanism and I. Framing the city through space, identity and conflict”, 12 novembre, e per un seminario di ricerca, 9-13 novembre. Lettera firmata dal Direttore del co+labo Prof. Darko Radovic.

2014
THE CHINESE UNIVERSITY OF HONG KONG, SCHOOL OF ARCHITECTURE, Guest speaker, Lettera firmata dal Direttore del programma di Master in Urban Design, School of Architecture, Prof. Hendrik Tieben, 8-15 novembre. Speaker per due lezioni:
- al Master Program in Urban Design dal titolo “The urban design is dead. Long live the urban design!”
- al Urban Studies Programme dal titolo “Red Bologna 1969-2014. From the conservation plan to the contemporary urbanism”
e Invited Guest per l’inaugurazione della mostra (in qualità di curatore) “Pop-up City@Tin Shui Wai. Bologna meets Hong Kong”, promossa da City Space Architecture in collaborazione con The Chinese University of Hong Kong.

2013
QUEENSLAND UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, CREATIVE INDUSTRIES, SCHOOL OF DESIGN, BRISBANE, AUSTRALIA. Visiting Fellow. Progetto di ricerca: Looking for the mall: public life in the city of dispersal. Advisors Prof. Paul Sanders e Dr. Mirko Guaralda

2012
UNIVERSITY OF CALIFORNIA BERKELEY (USA), INSTITUTE OF URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT (IURD). Visiting Scholar. Progetto di ricerca: Public spaces in the land of suburbia: theories and projects of New Urbanism, Everyday Urbanism and Post Urbanism, from North America to Europe. Faculty host: Prof. Margaret Crawford, su invito del direttore IURD Prof. Robert Cervero.

.

Incarichi di docenza da Università italiane e straniere affidati a Luisa Bravo

2016-in corso
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, Professore a contratto in Progettazione Urbanistica (ICAR 21 - modulo), Corso di laurea magistrale in Architettura, Laboratorio Architettura e Città, integrato con Progettazione Architettonica e Progettazione del Paesaggio Urbano.

2015 (Spring and Fall semester)
LEBANESE AMERICAN UNIVERSITY, LIBANO, Department of Architecture and Interior Design, School of Architecture and Design, Visiting Assistant Professor (insegnamento in lingua inglese), Full time Faculty, Spring-Fall semester, titolare di insegnamento per i corsi Theory II, Design Studio VI, Design Studio VIII, Design Studio IX, Urban Planning I, Undergraduate Program in Architecture.

2014-2015
QUEENSLAND UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, SCHOOL OF DESIGN, BRISBANE, AUSTRALIA, Lecturer su piattaforma virtuale, DAB525 - “Architecture and the City”, DE40 Bachelor of Design (Architectural Studies).

2014-2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Professore a contratto in Architecture and Landscape (ICAR 14 - modulo in lingua inglese), Corso di laurea magistrale in Architettura, nell’ambito del corso “Architectural Design Studio”.

2013-2016
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, Professore a contratto in Urbanistica (ICAR 21 - modulo), Corso di laurea magistrale in Architettura (quinquennale a ciclo unico), nell’ambito del Laboratorio integrato di progettazione architettonica e urbana.

2013
QUEENSLAND UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, SCHOOL OF DESIGN (BRISBANE), AUSTRALIA, Guest speaker and critic. Responsabile didattico: Prof. Mirko Guaralda.

2013-2011
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, TIROCINIO FORMATIVO CURRICULARE, LABORATORIO SILAB, Tutor in Rappresentazione urbana e Comunicazione del Progetto. Responsabile del Laboratorio: Prof. Roberto Mingucci.

2012-2011
CARLETON UNIVERSITY (OTTAWA), CANADA, AZRIELI SCHOOL OF ARCHITECTURE AND URBANISM, Direct Studies Abroad Master Program, Lecturer e Visiting Critic, Bologna (gennaio-aprile). Coordinatore: Prof. Claudio Sgarbi

2011
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI INGEGNERIA, Professore a contratto in Urbanistica (ICAR 21 - modulo), secondo semestre, anno accademico 2010-2011.

2009
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL PROGRAM “URBAN DEVELOPMENT AND INTERNATIONAL COOPERATION”, Tutor, Bertinoro, Italy (30 August-5 September). Coordinatore: Prof. Roberto Mingucci.

2011-2005
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI INGEGNERIA, Cultore della materia, assistente alla didattica e membro della Commissione d’Esame per il corso di Urbanistica, corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura. Responsabile didattico: Prof. Celestino Porrino.

.

Scritto da LuisaBravo